Il cachi è un frutto eccezionale, caratteristico dei mesi autunnali di ottobre e novembre.
L’ albero di cachi (o kaki), è nato in Cina e si è poi diffuso in estremo oriente e in Giappone in particolare, dove è uno dei frutti più coltivati. Qui viene considerato l’albero della pace perchè alcuni di questi alberi furono gli unici a sopravvivere al bombardamento atomico di Nagasaki.
In Italia le maggiori coltivazioni si trovano in Emilia, Campania e Sicilia.
Il cachi o il caco mela come si è anche soliti chiamare questo frutto è un ottima fonte energetica. Infatti oltre ad essere ricco di zuccheri e potassio contiene beta-carotene e vitamine A, B e C.
Riguardo al consumo calorico, le kilo calorie caco mela sono circa 60 ogni 100 grammi.
Continuando a leggere puoi trovare due ricette di estratto di cachi che puoi preparare con un estrattore a freddo.
Succo di cachi e mele
La prima ricetta di succo di cachi che ti propongo è molto semplice. Questo succo si può preparare in combinazione con la mela che è anch’esso un frutto di stagione dei mesi autunnali.
Gli ingredienti saranno:
- 2 Cachi
- 2 Mele
Per la preparazione basterà lavare bene le mele, liberarle da semi e picciolo e tagliarle a pezzetti. Ricavare la polpa del cachi rimuovendone i semi. Inserire il tutto nell’estrattore di succo.
Succo di cachi, uva e limone
Cachi, uva e limone è sicuramente un’ottima combinazione energetica e protettiva allo stesso tempo di cui ti puoi avvalere nei mesi autunnali.
Questa combinazione di estratto di cachi è molto semplice da realizzare.
Occorrono:
- 2 Cachi
- 1 Grappolo d’uva
- 1/2 Limone
Passando alla preparazione, dopo aver lavato bene cachi e uva, occorre rimuovere i semi del cachi. Quindi rimuovere la scorza dal limite, tagliare tutto a pezzetti e inserite nell’estrattore.
Opzionalmente, se piace, è possibile aggiungere un pezzetto piccolo di zenzero.
Cachi essiccati
Un’altro cosa che è possibile fare con i cachi sono le conserve di cachi essiccati.
Viste le temperature dei mesi autunnali e la presenza del sole che in questo periodo inizia a farsi desiderare, per questo scopo ti occorrerà un essiccatore domestico.
La procedura è abbastanza semplice è consiste dei seguenti passi:
- scegliere cachi un pò più acerbi
- lavare e asciugare i frutti
- rimuovere il picciolo
- tagliare a fette sottili
- posizionare sulla rete dell’essiccatore
- avviare l’essiccatore per 3/5 ore
L’ essiccatore, alla pari dell’estrattore di succo è un elettrodomestico molto utile per prendersi cura di se stessi e della propria nutrizione.
Puoi dare un occhiata alla guida all’ acquisto dell’essiccatore se non ne hai ancora uno.
Controindicazioni
Proprio per la grande quantità di zuccheri che possiede, il cachi è sconsigliato a chi soffre di diabete o ha problemi di obesità.
Se stai cercando ispirazione per altri succhi da preparare con l’estrattore ti consiglio di proseguire con il post succo di melograno.